chete
the SPECIFIC organic
Linea Camomilla e Aloe Vera
per capelli biondi
La camomilla per i capelli
Siamo abituati ad associarla ai capelli biondi per la sua azione schiarente, ma la camomilla ha anche proprietà astringenti e riequilibranti che la rendono adatta ai capelli grassi, che risultano appesantiti già dopo poche ore dallo shampoo.
La camomilla è anche un'ottima pianta lenitiva e antinfiammatoria, utile in caso di cute irritata, reazioni allergiche e dermatiti che colpiscono il cuoio capelluto.
Per godere dei benefici della camomilla si possono utilizzare l'olio essenziale, l'idrolato o l'infuso. L'olio essenziale di camomilla può essere aggiunto allo shampoo abituale o alle maschere pre e dopo shampoo per un'azione cicatrizzante, lenitiva e riequilibrante sul cuoio capelluto.
Anche l'idrolato può essere utilizzato nella realizzazione di maschere o shampoo per capelli, in sostituzione della fase acquosa; in alternativa, l'idrolato di camomilla può essere vaporizzato sul cuoio capelluto e lasciato in posa per circa un quarto d'ora in caso di dermatiti, allergie o psoriasi del cuoio capelluto.
L'infuso di camomilla è invece utilizzato soprattutto per schiarire i capelli e renderli più lucidi.
Linea Mirtillo Rosso
antigiallo
Proprietà del mirtillo
Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e , vasodilatatorie, aiuta nella cura dei disturbi del sistema cardiocircolatorio.
Il mirtillo è una di quelle piante di cui si utilizzano più droghe (parti). Come vedremo, se si impiegano le bacche (i frutti), le foglie o le parti meristematiche, avremo più attività terapeutiche. Questo perché ogni droga agirà secondo principi attivi diversi, che costituiranno il suo specifico fitocomplesso.
Linea Melograno
per capelli sottili
Proprietà melograno
L’azione cosmetologica antiaging dell’estratto di melograno sembrerebbe basarsi su meccanismi biologici multipli, tra i quali:
· L’inibizione dell’espressione degli enzimi metalloproteasi: famiglia di enzimi dotata di attività proteolitica, direttamente coinvolta nella digestione del collagene (proteina strutturale del derma e della matrice extracellulare) e nell’invecchiamento istologico e funzionale della cute;
· L’inibizione dell’attivazione di enzimi come le ciclosossigenasi, coinvolte nella produzione di molecole pro-infiammatorie, la cui espressione è sensibilmente aumentata in seguito all’esposizione ai raggi UV;
· La protezione diretta nei confronti dei radicali liberi dell’ossigeno e delle altre specie ossidanti, evidentemente responsabili insieme ai raggi UV del photoaging;
· La regolazione dell’espressione genica, in elementi cellulari aberranti e probabilmente iniziatori di patologie oncologiche, come melanoma e carcinoma baso-cellulare.